ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00

11:06 - 15/05/2024 


(ANSA) - ROMA, 15 MAG - - DL SUPERBONUS: OK COMMISSIONE, OGGI IN AULA AL SENATO ASSENTE AL VOTO FI. ATTESA DECISIONE GOVERNO SULLA FIDUCIA Via libera della commissione Finanze del Senato al decreto Superbonus. La commissione si è riunita alle 10 e ha votato il mandato al relatore, Giorgio Salvitti, a riferire in Aula, dove il provvedimento è atteso oggi alle 15. Non ha partecipato alla seduta Forza Italia, né col senatore Claudio Lotito, né con un sostituto. E' possibile che il governo ponga la fiducia ed è stata convocata una capigruppo alle 12 che stabilirà il calendario dei lavori. Il voto finale di Palazzo Madama è atteso tra oggi e domani. Il testo, che deve poi passare in seconda lettura alle Camera, scade il 28 maggio. ---. SANTALUCIA, TEMPI DELLE INCHIESTE NON SEGUONO RITMO ELEZIONI BUCCI, PENTITO ESSER STATO SU YACHT SPINELLI? 'LO DIRÒ AI PM' "I tempi delle indagini e dei provvedimenti cautelari non possono essere dettati da quelli delle competizioni politiche", ha sottolineato il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia intervistato a Tg24 Sky sulla tempistica dell'inchiesta di Genova. "Mi sorprende che ci sia il bisogno che la giustizia guardi ai tempi delle elezioni che peraltro si susseguono a ritmi sostenuti. Sarebbe, questa sì, una forma di condizionamento della giustizia alla politica", ha concluso. Il sindaco di Genova Marco Bucci risponde a chi gli chiedeva se si fosse pentito di essere andato sullo yacht di Spinelli: "Io non sono pentito di nulla, o forse di qualcosa sì, magari me lo tengo per me, lo dirò quando parlerò coi magistrati". ---. MOSCA, 'NESSUN ARMAMENTO OCCIDENTALE SALVERÀ ZELENSKY' KIEV STA RITIRANDO LE TRUPPE NELLA REGIONE DI KHARKIV' Nessun armamento potrà salvare "il regime criminale di Zelensky dal collasso", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. Tutto il materiale militare inviato dai Paesi occidentali all'Ucraina "sarà distrutto", ha aggiunto la portavoce, citata dall'agenzia Tass. Ieri a Kiev il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha promesso la continuazione del sostegno militare all'Ucraina. L'esercito ucraino ha annunciato di essere stato costretto a ritirarsi in alcune zone del fronte settentrionale, nella regione di Kharkiv, dove la Russia ha lanciato una nuova offensiva venerdì scorso. L'Ucraina ha lanciato la notte scorsa un massiccio attacco aereo sulla città portuale di Sebastopoli, nella Crimea occupata, e su diverse regioni russe: lo ha reso noto il ministero della Difesa di Mosca, come riporta la Tass. ---. UE CHIEDE A ISRAELE STOP IMMEDIATO A OPERAZIONI A RAFAH USA, 'SITUAZIONE DIFFICILE IN UCRAINA, SIAMO PREOCCUPATI' L'Ue chiede a Israele di porre fine "immediatamente" alle operazioni militari in corso a Rafah perchè queste stanno ulteriormente peggiorando una situazione umanitaria già molto difficile e porteranno "inevitabilmente" nuove tensioni nei rapporti tra l'Unione e Israele. E' quanto scrive in una nota l'Alto rappresentante Ue per l'azione esterna Josep Borrell. "La situazione sul campo di battaglia in questo momento in Ucraina è difficile": lo ha detto il portavoce del Pentagono. Gli ucraini "continuano ad adottare misure per difendere il proprio territorio e faremo tutto il possibile per fornire loro le munizioni e i rifornimenti critici di cui hanno bisogno", ha aggiunto. La situazione è giudicato "preoccupante". ---. BANKITALIA, A MARZO IL DEBITO SALE A 2.894 MILIARDI UE, DEBITO/PIL ITALIA AL 138,6% NEL 2024, AL 141,7% NEL 2025 Lo scorso marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 23 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.894,7 miliardi. Lo comunica la Banca d'Italia precisando che il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (27,7 miliardi) ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (4,2 miliardi, a 38,6). La Commissione europea si attende che il rapporto del debito pubblico sul prodotto interno lordo dell'Italia dopo il 137,3% del 2023, salirà al 138,6% nel 2024 e al 141,7% nel 2025. ---. A MILANO ESONDATO IL LAMBRO, ALLAGAMENTI E TRAFFICO FORTE PIOGGIA SULLA CITTÀ, SEVESO SOTTO CONTROLLO A Milano, dove da ieri sera la pioggia è costante, il Lambro è uscito in alcuni punti dagli argini, una esondazione controllata e monitorata. I vigili del fuoco hanno eseguito ottanta interventi nell'area Milanese, dove si sono verificati allagamenti e dove, per questo, alcune linee di bus e tram sono state deviate. Venti gli interventi dei vigili del fuoco in coda. Intenso il traffico in tutta la città. E' entrata in funzione alle 6 e 30 la vasca che protegge da eventuali esondazioni del fiume Seveso i quartieri Niguarda, Pratocentario e Isola di Milano. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su